Premessa
In linea generale, la tassazione è un argomento che può essere molto complicato ed è importante non sottovalutare l’effetto diretto che un investimento o un finanziamento può avere ai fini fiscali. In questo articolo troverai alcuni documenti volti ad aiutare gli utenti di Walliance a comprendere, per linee guida, il regime di tassazione dei propri guadagni.
Segnaliamo la necessità di rivolgersi al proprio consulente fiscale per informazioni dettagliate circa l’applicabilità di tali disposizioni alla propria specifica situazione fiscale.
Si precisa anche che gli investimenti pubblicati su Walliance possono dar luogo alla percezione da parte dell’investitore di redditi che, sulla base di una distinzione per natura, possono essere qualificati come “di capitale” o “finanziari”.
Il regime impositivo di tali redditi dipende dalla natura del beneficiario (investitore).
Walliance è un portale di crowdfunding che permette agli investitori di investire o finanziare direttamente la società che sviluppa e gestisce l'operazione oggetto di crowdfunding: l’investitore non acquista direttamente alcun compendio immobiliare ma vi partecipa finanziando o acquisendo quote/patrimonio della società che gestisce il progetto.
Walliance funge da vetrina di presentazione del progetto dell'Offerente che, attraverso il portale, si rivolge alla platea dei potenziali investitori.
Il crowdfunding consente di raccogliere risorse, anche modeste, da più investitori con l’obiettivo di finanziare lo sviluppo del progetto oggetto dell’Offerta.
Il ruolo del Portale è esclusivamente quello di facilitare questa raccolta diffusa di capitali. Le disposizioni del Regolamento (UE) 2020/1503 a tutela degli investitori stabiliscono gli obblighi e le procedure da seguire da parte dei soggetti interessati (Investitore/Offerente/ECSP), nel rispetto del sistema di tutele previsto dalla Legge a favore e della collettività dei risparmiatori.
ℹ️ I riferimenti alle normative sono aggiornati al 5 novembre 2023.
1. Come funziona la tassazione?
Come anticipato, la tassazione può essere un argomento molto complicato. Esistono diverse variabili che influenzano e determinano la tassazione sui propri investimenti.
Sul portale di Walliance vengono presentate offerte di investimento di tipo Equity, Lending e Debt. Ogni utente che si iscrive in piattaforma, quando crea un account, può scegliere se investirà come persona giuridica o come persona fisica. La società nella quale si decide di investire può avere la residenza fiscale in Italia, Spagna, Francia o in un'altra nazione, così come varia anche la residenza fiscale di ogni investitore.
Ecco due strumenti utili per capire qual è il tuo caso specifico, in base all'incrocio delle diverse variabili:
QUESTIONARIO ✏️ | Compilando il questionario potrai comprendere meglio come verrà tassato il tuo investimento. |
TABELLA 🔍 | La tabella mostra uno schema riepilogativo dei regimi fiscali applicabili, basati sulle diverse variabili esistenti. |
2. Cosa (potresti dover) fare per ogni anno fiscale?
Monitoraggio Mangopay
Il tuo Wallet Mangopay, essendo un conto di pagamento francese, se non sei residente in Francia, viene considerato un conto corrente estero solo ai fini del monitoraggio fiscale. Pertanto, la giacenza di fondi in tali conti è soggetta all’obbligo di monitoraggio fiscale.
Mangopay SA fornisce tramite Walliance le informazioni riguardanti la giacenza media, il saldo iniziale e il saldo finale del tuo Wallet.
Potrai trovarle entro la fine del mese di aprile dell’anno successivo a quello concluso, all’interno dell’area “Tassazione” del tuo profilo (Account personale > “Servizi” > “Tassazione”) in un documento riepilogativo.
Per maggiori informazioni relativamente al monitoraggio fiscale del tuo Wallet Mangopay e alla documentazione da presentare in sede di dichiarazione:
se sei fiscalmente residente in Italia, ti consigliamo di consultare il seguente articolo;
se sei fiscalmente residente in Spagna, ti consigliamo di consultare il seguente articolo.
Lending e Debt: dichiara gli interessi percepiti
I proventi derivanti da attività di Lending e Debt Crowdfunding sono generalmente considerati redditi imponibili e concorrono alla determinazione del reddito complessivo dell’investitore. La tassazione applicabile dipende dalla normativa fiscale vigente nel Paese di residenza fiscale del contribuente. Potrai vedere nel pratico come dichiarare gli interessi percepiti derivanti da questo tipo di investimento
se sei fiscalmente residente in Italia, da questa guida;
se sei fiscalmente residente in Spagna, da questa guida.
Equity: quando non serve fare nulla (e quando sì)
Se scegli di investire in Equity crowdfunding scoprirai un piacevole vantaggio. In questo tipo di investimento è la società in cui investi a fare da sostituto d’imposta: alla fine dell’investimento riceverai sul tuo Wallet il rimborso del capitale investito più il rendimento generato già al netto delle tasse. Se investi come persona fisica, fiscalmente residente in Italia, e la società in cui investi è italiana, una tassazione pari al 26% dell’utile verrà direttamente trattenuta alla fonte, e tu non dovrai dichiarare nulla in fase di dichiarazione dei redditi.
Se invece il tuo paese di residenza è diverso da quello della società in cui hai investito, e di cui sei diventato socio, puoi fare richiesta di rimborso dell’imposta eventualmente applicata in eccedenza oppure indicare le tue preferenze fiscali come descritto nel punto seguente di questo articolo👇 (cfr. Indica le tue preferenze fiscali).
Indica le tue preferenze fiscali
In determinati periodi dell'anno, puoi aggiornare le tue preferenze fiscali indicate in fase di validazione del tuo profilo Walliance, indicando come desideri che siano trattate le imposte sui redditi da investimenti per i quali non hai ancora ricevuto proventi. Se sei fiscalmente residente in determinati Paesi, accedendo al tuo Account personale > “Servizi” > “Tassazione”, puoi richiedere l'applicazione del cosiddetto “regime convenzionale”, al fine di evitare le doppie imposizioni sui proventi derivanti dai tuoi investimenti in Equity e in Lending (ove presente, applicabile e più favorevole al contribuente).
3. Quali documenti puoi dare al tuo commercialista
Documento riepilogativo fiscale
Walliance pubblica entro la fine di aprile dell’anno successivo, nella sezione “Tassazione” del tuo profilo, un documento riepilogativo con i dati relativi ai tuoi investimenti e rendimenti.
All’interno troverai anche le informazioni utili al monitoraggio fiscale fornite da Mangopay SA, tra cui la giacenza media, il saldo iniziale e il saldo finale del tuo Wallet.
Conferma di investimento
È il documento che riepiloga il tuo investimento o finanziamento una volta confermato. Puoi scaricarlo in autonomia dalla tua Dashboard personale, cliccando sulla freccina alla sinistra del nome del progetto e poi sull'icona del documento con il simbolo del check (✔︎).
Visura camerale della società in cui hai investito (solo per investimenti in Equity)
Questo documento attesta la tua iscrizione a libro soci e indica il numero di quote in tuo possesso. Viene generalmente reso disponibile tra i 30 e i 60 giorni dalla data di perfezionamento dell’Offerta, all’interno della sezione “Aggiornamenti” nella scheda progetto.
Certificazione dei proventi (solo per investimenti in Lending e Debt)
Viene rilasciata dalla società Offerente una volta rimborsato il finanziamento, e attesta l’ammontare dei proventi pagati e la relativa ritenuta fiscale. Troverai questo documento nei primi mesi dell’anno successivo a quello in cui la ritenuta è stata applicata, direttamente nella tua area personale.
Nel caso dell’Equity, invece, questa certificazione non viene rilasciata, perché non prevista dalla normativa.