Walliance introduce WAi, l'intelligenza artificiale che rappresenta un pilastro fondamentale per il futuro degli investimenti immobiliari.
Grazie a WAi, l’AI diventa un alleato concreto per gli investitori: fornisce supporto immediato, chiarisce i dettagli dei progetti, rende più comprensibili i dati finanziari e apre la strada a una nuova stagione di educazione finanziaria (EduFin).
Perché l’AI è centrale nell’esperienza d’investimento?
Investire, specialmente in strumenti alternativi come quelli pubblicati su Walliance, significa spesso confrontarsi con una grande mole di dati, business plan complessi, prospetti finanziari e documenti legali.
In passato, interpretare e padroneggiare queste informazioni era un compito che richiedeva molto tempo, competenze specifiche e spesso l’assistenza di professionisti.
Con l’integrazione dell’AI, questo scenario cambia radicalmente.
L’intelligenza artificiale non sostituisce l’investitore, ma lo accompagna, gli fornisce spiegazioni personalizzate, lo guida nella comprensione dei dettagli e gli permette di fare domande in tempo reale, come se parlasse con un esperto sempre disponibile.
FIN: il nuovo customer support intelligente
Uno dei primi risultati concreti di WAi è FIN, l’agente virtuale di Walliance dedicato al customer support.
FIN non è un semplice chatbot, ma un vero e proprio assistente intelligente, disponibile 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, in grado di rispondere a domande pratiche e complesse: dall’apertura del Wallet digitale, alla gestione della documentazione, fino ai principali aspetti fiscali. Le sue risposte sono veloci, precise e sempre contestualizzate.
Grazie a FIN, gli investitori non devono più attendere tempi lunghi né ricorrere a e-mail per ottenere chiarimenti di base: il supporto è immediato, accessibile e coerente con i processi della piattaforma.
Oggi FIN non risolve problematiche tecniche specifiche, ma offre un primo livello di assistenza qualificata, fornendo informazioni e orientamento per muoversi con sicurezza all’interno dell’ecosistema Walliance.
Schede progetto potenziate con l’intelligenza artificiale
Ma il cuore dell’innovazione riguarda le schede progetto.
In passato, ogni investitore doveva leggere, interpretare e spesso decifrare documenti complessi per comprendere appieno un’operazione. Oggi, grazie a WAi, le schede progetto diventano strumenti interattivi:
puoi fare domande direttamente all’AI e ottenere risposte chiare e personalizzate;
puoi chiedere spiegazioni su termini tecnici o passaggi finanziari poco immediati;
puoi approfondire aspetti legati ai ricavi attesi, ai costi previsti o alle tempistiche, senza dover cercare altrove.
In questo modo, WAi diventa una guida per gli investitori, uno strumento che rende più semplice e trasparente la valutazione di un’opportunità.
Per Walliance l'educazione finanziaria non è un accessorio, ma una missione.
Investire senza comprendere significa esporsi a rischi maggiori. Noi vogliamo invece dare agli investitori strumenti per capire davvero ciò che stanno facendo.
Grazie all’AI, ogni scheda progetto diventa anche un’occasione di apprendimento:
puoi domandare il significato di concetti come “IRR” o “ROI”;
puoi chiedere chiarimenti sul funzionamento di un’obbligazione o di un aumento di capitale;
puoi esplorare gli scenari di rischio o confrontare diverse metriche in tempo reale.
WAi è quindi non solo un supporto informativo, ma anche un acceleratore di cultura finanziaria.
Il futuro: dal pre-investimento al project monitoring
Oggi WAi si concentra principalmente sulla fase pre-investimento, ossia sulla comprensione dei progetti e sulla chiarezza delle informazioni. Ma il futuro è già tracciato:
domani l’AI diventerà parte integrante anche del project monitoring, fornendo aggiornamenti intelligenti sull’andamento dei progetti in cui hai investito;
potrà elaborare report sintetici, evidenziare eventuali rischi, e segnalare ritardi rispetto al business plan;
in prospettiva, WAi sarà in grado di personalizzare questi insight per ciascun investitore, evidenziando le informazioni davvero rilevanti.
Quando parlavamo di AI nel 2024, lo facevamo guardando avanti, con un approccio quasi visionario. Oggi con WAi questa trasformazione è concreta, e sta già migliorando l’esperienza degli investitori. L’intelligenza artificiale non è più un orizzonte lontano: è una realtà che cambia il modo in cui ci informiamo, prendiamo decisioni e monitoriamo i nostri investimenti.
Con WAi, Walliance rafforza la sua missione: rendere l’investimento alternativo più accessibile, più consapevole e più trasparente.